Arredi di design ricavati dalle proprie passioni

Cerchi degli arredi di design? Continuando a leggere ti spiegheremo perchè lo studio EN23 è quello che fa per te: realizza accessori originali, belli da vedere e funzionali.

 

Gli arredi di design sono tocchi di stile

Spesso viene da pensare che i complementi d’arredo siano semplici accessori scelti per rendere più bella la casa invece l’acquisto degli arredi per la casa è una cosa seria, da compiere con il giusto criterio. Sono invece quei piccoli tocchi di stile che definiscono il carattere di una casa e diventano la soluzione ideale per valorizzare gli interni con un tocco di classe ed innovazione.

 

arredi design
Andrea, Emanuele e Ciao: un tris di arredi di design “griffati” EN23.

 

I migliori arredi di design proposti da EN23

Lasciati ispirare dagli arredi di design proposti dal nostro brand!

Andrea è una seduta realizzata con la sella monoposto della Vespa Piaggio. Le zampe sono in acciaio inossidabile e prendono ispirazione dal cavalletto. Il meccanico da cui prende il nome il prodotto e da cui è stata acquistata la prima sella recuperata, si occupa della sola restaurazione e ristrutturazione di vecchie vespe da decenni ormai, sono la sua passione e la sua vita, ciò che gli permette di andare a lavoro con il sorriso stampato addosso.

 


arredi design andrea

 

Bruno invece, è il capo officina che ha deciso di regalarci, dopo un lungo corteggiamento, un cerchio in magnesio incidentato di una moto BMW HP4, che è stato la fonte di ispirazione per la creazione dell’omonimo Bruno, tavolo basso con il piano in PMMA e le zampe in alluminio anodizzato. Il cerchione della moto ha funzione strutturale e prende il posto di 2 zampe. Questo arredo di design è realizzabile con tantissimi altri tipi di cerchi, di altri colori e di altre moto di diversi brand.

 


arredi design bruno

 

Per Ciao la storia è totalmente diversa, purtroppo il suo anziano e scontroso proprietario non ha voluto rivelarci il suo nome, e così l’unica strada da prendere era quella più semplice. Minimale come lo stelo in alluminio anodizzato e le zampe in ferro verniciato che compongono insieme la struttura che sorregge il sellino di un vecchio Piaggio Ciao del 1985.

 

arredi design ciao

 

Fascetta, il soprannome della persona che ci ha venduto le bielle ed i pistoni dell’ Honda Civic del 1992 con il quale è stata progettata Fascia, una originale mensola in PMMA creativa e di design sorretta da un assieme biella, spinotto e pistone che può essere riprodotta con la maggior parte di assiemi similari di altre auto. Il reggi mensola è in alluminio anodizzato.

 


mensola design arredo en23

 

Scopri ora altri 6 complementi d’arredo esclusivi selezionati per te, davvero molto particolari, cliccando sull’immagine andrai alla pagina con tutti i dettagli!

Le fasi di realizzazione degli arredi di design

Tutto ha inizio da una fase sperimentale di ricerca, per capire effettivamente cosa è presente sul mercato e quali sono i competitor rispetto a cosa vogliamo produrre. Per un designer, prendere delle fonti di ispirazione è ideale per creare un oggetto unico, diverso e migliore di quello che già esiste.

Lo studio e la ricerca dei materiali con i quali produrre un arredo di design è una fase molto importante e non va sottovalutata, in quanto non tutti i materiali sono idonei a qualsiasi utilizzo a causa delle loro proprietà. Una volta scelto il materiale e valutate le sue criticità e potenzialità, dopo la progettazione bisogna delineare il processo produttivo industriale che renderà il disegno un oggetto reale.

Prima della produzione è bene creare dei mockup (riproduzioni dell’oggetto sotto forma di modello in scala) per entrare in contatto con le dimensioni, ed avere un primo impatto con l’oggetto in sé. Generalmente i mockup si producono con materiali poveri: vengono fatti per lo studio e non serve che siano funzionali, a differenza dei prototipi che servono a capire se effettivamente l’oggetto è realizzabile e funziona come dovrebbe.

Una volta quindi terminato lo studio di fattibilità, ed apportate le eventuali modifiche, l’oggetto è pronto per la produzione e per essere utilizzato.

Il processo lavorativo degli arredi di design secondo EN23

Lo stesso processo viene seguito analogamente anche dal team di EN23. Tuttavia, ogni prodotto di design commercializzato viene disegnato ad hoc con una particolare attenzione all’oggetto di recupero che viene scelto. Dare una seconda vita agli oggetti di seconda mano aiuta l’ambiente e ci rende allo stesso tempo più felici. In questa maniera possiamo essere più vicini a quello che ci appassiona anche in uno spazio che non è stato pensato per quello scopo.

Il team EN23 riesce a stravolgere l’utilizzo di un oggetto trasformandolo in un complemento d’arredo di design unico. In base al mondo di provenienza dell’oggetto recuperato, viene scelto il materiale con il quale poi l’oggetto stesso si sposerà a vita con il prodotto finito.

La produzione di EN23 non avviene secondo tecniche industriali di massa, poiché tutte le produzioni vengono fatte in base alle quantità degli oggetti uguali recuperati che si riescono a reperire, a volte unici o talmente pochi che si possono contare sulle dita di una mano. Questo è il motivo per il quale tutti i complementi di arredo prodotti sono numerati. Ogni pezzo EN23 è nato e maturato, maturato perché migliorato nel tempo anche dopo la progettazione, perché un progetto non si finisce, ma si abbandona.

Che cosa significa la parola “design”?

Con la parola “design”, tecnicamente si intende il disegno e la progettazione di un oggetto che successivamente verrà prodotto industrialmente.

Per EN23 un prodotto di design deve avere un quid in più, un qualcosa che non tutti gli oggetti autenticamente “di design” hanno. Se bisogna pur sorprendere con l’estetica, è molto importante anche l’aspetto funzionale.

Non tutti gli oggetti di design riescono ad essere perfettamente efficienti, la loro ecletticità a volte supera la funzionalità e per questo vengono considerati come tali. In altri casi, la semplicità è necessaria.
E’ ritenuta un valore aggiunto in quanto un oggetto semplice, con linee pulite e realizzato con tecnologie di produzione industriale adeguate si rivela sempre la soluzione migliore per creare un oggetto di design.

Un arredo di design deve essere innovativo, all’avanguardia, accattivante, minimale e pulito. Non deve essere obbligatoriamente una cosa nuova, mai inventata fino a quel momento. “Design” significa anche migliorare o rivisitare un prodotto che è già in commercio e che non è perfettamente funzionale, secondo il punto di vista di un altro designer.

Design vuol dire ricerca, nei materiali, nella forma, nel dettaglio e nelle tecnologie di produzione. La soluzione di un problema è spesso ciò che ci porta a pensare e poi a creare un oggetto di design.

Arredi di design nella nostra vita

Nel corso della nostra vita ci capita molto spesso di scorgere arredi di design senza nemmeno rendercene conto, perché per noi è quotidianità. Il più grande esempio lo si trova nelle cucine, dove la maggior parte di oggetti che la arredano sono passati in mano a designer e progettisti prima di entrare nella nostra vita. Si pensi ai manici di una pentola, a dei comuni pelapatate o dei coltelli.

Ognuno di questi oggetti segue dei parametri ben studiati che seguono le regole dell’ergonomia e li rendono adatti alle nostre esigenze, dalla presa in mano al loro bilanciamento ed utilizzo finale.

Anche una semplice sedia segue le stesse regole, per essere comoda e funzionale, eppure tutti i giorni ci si siede sopra e non ci si fa caso. A meno che non sia effettivamente scomoda.

Desideri vedere altri arredi di design?
EN23 è la scelta giusta: sfoglia il catalogo o contattaci. A partire da un oggetto a cui sei particolarmente affezionato, realizzeremo un nuovo prodotto, donandogli una “seconda vita”!