Arredi industriali: rivoluziona i tuoi spazi

Se stai pensando a cambiare un pò il look alla tua casa o al tuo ufficio, dovresti prendere in considerazione gli arredi industriali, uno dei trend più interessanti del design contemporaneo.
Perchè? Continua a leggere!

Arredi industriali, un “trend” senza tempo

Il design industriale si rifà agli spazi delle industrie americane dei decenni passati, rivisti in chiave moderna e soprattutto funzionale all’arredamento di una casa. In origine tale stile nasce per scopi decisamente diversi, appunto erano ambienti nati per… industrie!

Se i puristi arrivano a rimodellare la struttura, esponendo alla vista i mattoni del muro e le tubature, in realtà bastano dei complementi d’arredo pensati per avere la classica e “ruvidezza” oggi di tendenza e tipica di questo stile.

Gli arredi industriali EN23 danno funzionalità ed eleganza e appena collocati negli ambienti riescono a subito un’aria “urban” al tuo spazio.

Non ci credi? Guarda l’ampia gamma di arredi disponibli. Continuando a leggere, troverai una selezione più precisa in base ad esigenze più specifiche.

Come vengono ricavati gli arredi industriali EN23

Per ottenere questo risultato i mobili e gli accessori (in catalogo abbiamo tavoli, sedie, scaffali o lampade) vengono ricavati andando a riciclare un pezzo industriale pensato originariamente per altre funzioni e proposto in un’ottica nuova, restituendolo a nuova vita.

Questa filosofia di creare nuove opere d’arte partendo da oggetti destinati alla fine si chiama “upcycling” e si rivela essere anche estremamente eco-friendly.
In un periodo in cui si parla molto di ridurre gli sprechi e di dare una mano all’ambiente, l’arredamento in stile industriale si rivela una scelta sostenibile.

In Italia, uno dei riferimenti per questo tipo di arredi è sicuramente lo studio EN23, che mette insieme un team di designer in grado di creare praticamente qualunque cosa possa servire per arredare, partendo da qualunque oggetto si stia per buttare via.

I risultati sono incredibili, partendo da pezzi meccanici di auto e moto, da materiale militare dismesso, si riescono a dare vita a vere e proprie opere di arte e di design di alto livello, delle quali adesso andiamo a vedere qualche esempio.

7 arredi industriali da non perdere: il mondo dei motori nel tuo salotto

Il mondo dei motori rappresenta una delle maggiori fonti di ispirazione per i ragazzi dello studio EN23.
Sia il mondo delle quattro ruote che quello delle due ruote sono preziose fonti di materiali per creare dei pezzi di arredamento ed adattabili ad ogni spazio.

Dal mondo delle quattro ruote è ricavato ad esempio Ema, un tavolo basso in PMMA trasparente che usa un albero motore come traversa e supporto al piano.

arredi industriali: ema

Altro esempio di origine automobilistica è Antonino, lo sgabello che abbina all’elegante PMMA trasparente della seduta ed all’alluminio anodizzato dello stelo un freno a disco di automobile come base.

arredi industriali: antonino

Ancora di origine automobilistica Fascetta, la lampada da tavolo con il corpo ricavato dall’insieme di biella, spinotto e pistone di automobile, completati da un paralume sobrio ed elegante disponibile in grigio, bianco o nero.

arredi industriali: fascetta

Spostandoci sul mondo delle moto, ci sono alcuni pezzi ottenuti partendo da vere e proprie leggende del made in Italy.

Andrea è infatti una seduta ottenuta niente di meno che dalla sella di una Vespa della Piaggio degli anni 80, e può essere usata sia come sgabello da lavoro che come seduta per uno spazio dedicato al relax.

arredi industriali: andrea

Andrea ha un “fratello minore”, Ciao, che come si intuisce subito dal nome, è ricavato da pezzi provenienti dal “fratello minore” della Vespa, il mitico Ciao prodotto anche questo dalla Piaggio. La seduta è ricavata dal sellino del motorino e zampe e stelo sono prodotte in alluminio anodizzato a richiamare le forme del cavalletto del motorino originale.

arredi industriali: piaggio

Ma dal mondo delle due ruote non sono ricavate solo sedute: molte sono anche le lampade, i tavoli e gli appendiabiti. Ti presentiamo qui Esselle, la lampada che usa come corpo un ammortizzatore da moto con molla colorata, sormontato da un paralume in PMMA disponibile in sette diversi colori.

arredamenti industriali: esselle

C’è poi un mondo intermedio tra le quattro e le due ruote, quello dell’Ape, altro iconico mezzo di trasporto “light” marchiato Piaggio. La sponda posteriore di un cassone di un’Ape è infatti usata per fare da poggiaschiena alla panca Suela, costruita in legno di pino e che fonde il design industriale con quello minimal.

suela

Arredi industriali, altre creazioni sorprendenti

Spostandoci dal mondo dei motori ad altri settori che fonte di ispirazione per gli arredamenti industriali dello studio, troviamo le lampade ottenute dal mondo dell’aeronautica militare, come Luigia, ottenuta da un missile da allenamento degli anni 70, e Gigetta, la versione in miniatura che usa solo la punta del missile come struttura della lampada.

luigia

gigetta

Sempre dal mondo militare, ma stavolta dalla fanteria, arriva la lampada Guglielmo, che come potrebbe suggerire il nome per assonanza, ha il paralume ottenuto con un autentico elmo dell’esercito italiano degli anni ’50.

arredi guglielmo

Cambiando genere, dal mondo dei cantieri arriva invece Navio, il calcio balilla professionale che ha le pareti ricavate da tavole di casseforme, dove viene colato il cemento, e le zampe ottenute invece con dei tubi da impalcatura.

calcio balilla industriale

Questi esempi che abbiamo qui proposto sono solo una piccola parte del catalogo di EN23, pieno di creazioni che ben si adattano a tutti gli spazi, sia che tu voglia dare un tocco industriale alle tue stanze, sia che tu voglia creare uno spazio autenticamente industrial a 360°.

Ovviamente si tratta sempre di pezzi unici, visto che gli oggetti originali sono autentici, e quindi l’aspetto finale di ogni pezzo di un modello è leggermente diverso da quello degli altri pezzi.

Arredi su misura

Ma c’è di più: il team di designer dello studio è a tua completa disposizione non solo per una consulenza su come arredare i tuoi spazi in stile industriale ma anche per valutare insieme a te come ridare nuova vita a qualche oggetto al quale sei affezionato ma che ormai è relegato allo “sgabuzzino”.

Avrai la possibilità di creare insieme a loro un oggetto di design industriale assolutamente unico e pensato solo per te, riportando contemporaneamente al centro dei tuoi spazi un oggetto a te caro. In ogni caso, non esitare a metterti in contatto con loro, sapranno sempre indirizzarti sulla scelta più giusta per la tua casa o la tua location.