Case modernissime: come arredarla ridando vita a vecchi oggetti

Hai comprato casa e stai cercando un modo diverso dal solito per arredarla? Oppure semplicemente vuoi svecchiare l’arredo del tuo appartamento? Creare una casa modernissima che sia allo stesso tempo funzionale ed elegante è possibile. Continua a leggere l’articolo!

Scopri subito una selezione di arredi adatti per dimore eclettiche e alla moda:

EN23 e arredi originali per location contemporanee

Semplicità, funzionalità, ampio utilizzo dell’hi-tech intelligente, spazi aperti e luminosi. Generalmente le case più moderne hanno queste caratteristiche. In questo tipologia di abitazioni arredi in stile “urban chic” e industriale si sposano a meraviglia. Le creazioni di design industriale dello studio EN23 hanno, in aggiunta, una filosofia molto interessante: recuperare pezzi industriali e dare loro una nuova vita.

In che modo? Creando degli accessori di arredamento eclettici, di sicuro impatto ed anche estremamente funzionali, in grado di dare un grande valore aggiunto ai tuoi spazi.

Gli accessori d’arredamento di EN23 appartengono alle categorie più varie, dalle abatjour moderne o i fermalibri fino alle panche o i tavoli. I materiali provengono per lo più dal mondo dei motori, sia delle moto che delle automobili o dal mondo militare, con il riutilizzo di componenti bellici dismessi e riadattati ad una nuova vita.

Ma c’è di più: se hai un oggetto che ti sta molto a cuore e che non riesci più ad utilizzare per la sua funzione originale, prova a fare una proposta: i designer studieranno con te un modo per dare nuova vita al tuo oggetto trasformandolo in un moderno componente di arredamento.

Questo modo di creare arredamento non è solo artistico, avanguardista ed oggi molto di moda, è anche una scelta etica di sostenibilità, visto che dando una nuova vita ai vecchi oggetti industriali, si riducono gli sprechi e la quantità di rifiuti destinata a finire in discarica. Fatta questa doverosa premessa, passiamo adesso a vedere alcuni esempi di quello che puoi trovare nel catalogo online, accessori perfetti per ammodernare i tuoi spazi preferiti.

Illuminare una casa modernissima


Per illuminare case modernissime, non c’è niente di meglio che le eleganti e d’avanguardia lampade ed abatjour di EN 23. Dal mondo delle due ruote arriva ad esempio Carlo, una lampada da tavolo ottenuta partendo dal cilindro e dalla testata di un motorino e completata con stelo in alluminio anodizzato e paralume in policarbonato disponibile in bianco o in nero. Dal mondo delle auto arriva invece Fascetta, la lampada che utilizza come corpo l’insieme di biella, spinotto e pistone e che utilizza anch’essa un paralume in policarbonato, bianco, grigio o nero. Per illuminare uno spazio più ampio ci si sposta nel mondo del militare. Luigia è la lampada in grado di dare luce all’intera stanza, ricavata da un missile da allenamento dell’aeronautica militare italiana degli anni settanta, alta più due metri e con un paralume disponibile sia in colore bianco che in tonalità più accese quali l’arancio o il verde. Ovviamente siamo solo all’inizio, c’è molto di più da scoprire oltre all’illuminazione.

living arredato stile industriale moderno

Open space alla moda arredato in stile industriale moderno (Credits: Mammeaspillo.it)

Tavoli e sedute alternative per la tua casa modernissima

Le abatjour descritte prima andranno messe su un tavolo no? Ecco che EN23 ti propone Bruno, il tavolo rettangolare in PMMA trasparente che da un lato monta due raffinate zampe in alluminio anodizzato, mentre dall’altro a sorreggere la struttura c’è un cerchione da moto sagomato appositamente. Più compatto il comodino Jacques, anche questo in PMMA trasparente montato su un volante d’automobile e completato da stelo e zampe in alluminio. Completamente d’altro genere Giuseppe, un ampio tavolo (la lunghezza è di ben 160 cm) sorretto niente di meno che da cinque calci di fucile BM 59, con struttura in acciaio e dettagli in pelle. Ovviamente un tavolo di design di alto livello deve essere corredato da una seduta altrettanto stilosa. Solo a titolo di esempio, ti presentiamo Andrea, la sella di Vespa diventata sgabello grazie a delle zampe in acciaio che si rifanno al cavalletto della mitica due ruote, perfetto sia per il lavoro che per uno spazio ricreativo, e Ciao, lo sgabello creato con lo stesso concept del precedente ma, come suggerisce il nome, ricavato dal leggendario Ciao. E se quello che cerchi è una seduta per il giardino, non c’è problema: eccoti ad esempio Suela, la panca ottenuta fondendo legno ed il cassone di una Ape Piaggio.

Altri accessori per completare la tua casa

Oltre ai componenti d’arredo maggiori che ti abbiamo presentato, nel catalogo EN23 troverai anche molti altri oggetti interessanti in grado di aggiungere qualcosa alla tua casa. Fascello ad esempio è un semplice posacenere ricavato dall’insieme di biella, spinotto e pistone di un’auto, sicuramente un oggetto inusuale e dal sicuro colpo d’occhio. Altro esempio sono gli appendiabiti, ricavati dagli oggetti più disparati: si va dal manubrio di una moto come nel caso di Sandro al minimale Barbara, ottenuto con bielle e spinotti fissati ad una piastra di PMMA trasparente, fino all’eccentrico Giuseppino, praticamente il calcio di un fucile a fare da base per dei ganci in pelle dove attaccare i tuoi capi. Ma non è tutto. Visto che allo studio EN23 l’unico limite è la fantasia, potrai trovare persino un calciobalilla professionale, Navio, che usa le tavole per i cassoni delle colate di cemento nei cantieri come pareti laterali e quattro tubi da impalcatura come zampe. I dettagli sono curatissimi, in alluminio anodizzato e PVC, per un effetto unico dato dal contrasto dei materiali da cantiere a fianco a materiali di pregio.

Questi che ti abbiamo presentato sono solo degli esempi di quello che potrai trovare nel catalogo completo di EN23. Sfogliandolo non solo troverai sicuramente qualcosa che si combina perfettamente con la tua casa ma forse ti verranno anche delle idee per qualche oggetto al quale sei affezionato. Come abbiamo accennato all’inizio, lo studio offre un servizio personalizzato proprio per questi casi, potrai discutere della tua idea con uno dei designer e trovare insieme il modo migliore per restituire un’utilità ad oggetti oramai abbandonati. Se questo fosse il tuo caso o se tu avessi semplicemente dei dubbi su quelli che sono gli oggetti in catalogo, non esitare a contattarci! Saremo ben lieti di aiutarti nella scelta e di trovare insieme la soluzione che più si adatta allo spazio che vuoi arredare.