Mobili di recupero creativo: come ridare dignità a oggetti “finiti”

Utilizzare dei mobili di recupero creativo, ottenuti a partire da oggetti recuperati e restituiti a nuova vita, è un modo intelligente ed oggi molto in voga per arredare i tuoi spazi.

Devi arredare una casa, un ufficio o un qualunque spazio e stai impazzendo per farlo in modo originale ma elegante, moderno ma che al contempo non risulti banale?

Continua a leggere!

Cosa significa recuperare mobili in modo creativo?

Utilizzare vecchi oggetti come accessori di arredamento è infatti uno dei trend del design contemporaneo, ti sarà capitato sicuramente di vedere tavoli o letti ricavati da bancali di legno o comodini che erano originariamente dei bauli. Mattoni, colonne, camini, porte, scarti in legno: tutto può originare arredi originali e di elevato gusto estetico.

Si tratta non solo di una scelta di stile ma anche di una filosofia anche eco-friendly di fare oggetti di design, visto che si riportano a nuova vita oggetti che sarebbero altrimenti destinati ad essere gettati via.

Questa tecnica si chiama up-cycling: grazie ai vecchi prodotti viene dato un valore maggiore, e non minore alla nuova creazione.

Il valore dell’up-cycling

In Italia tra i numeri uno per questo tipo di arredamento si trova indubbiamente lo studio EN23, che ha abbracciato in pieno questo modo di pensare. Lo studio crea degli autentici capolavori di design partendo non da materiali “poveri” come potrebbero essere i classici “pallet” ma anche andando ad utilizzare pezzi industriali già nobili e restituiti così a nuova funzione.

I complementi di design di EN23 una volta erano pezzi meccanici di un’automobile o di una moto oppure oggetti del mondo militare quali elmi, fucili o addirittura missili. Ad un certo punto la loro vita è terminata e tutti questi elementi si sono ritrovati ad essere ormai inservibili per il compito per il quale erano stati progettati.

Con la fantasia e la professionalità dei designer dello studio hanno riacquistato una nuova ragion d’essere che li pone al centro dei tuoi spazi. Grazie alle creazioni dello studio, che spaziano dalle lampade alle panchine, dai tavoli agli attaccapanni, potrai dare un tocco assolutamente personale e d’avanguardia alla tua camera, al tuo salotto o anche al posto dove lavori o al tuo giardino!

Ti proponiamo ora una selezione dei migliori mobili di recupero creativo realizzati dallo studio EN23!

Mobili di recupero creativo: scopri le nostre proposte

SEDUTE E TAVOLI DI DESIGN (guarda la selezione completa dedicata)

 

1) CAMILLA

mobili recupero panca

 

La seduta Camilla, in stile militare, è ricavata da una cassetta per munizioni dell’esercito americano.
Le zampe sono in legno di pino trattato ed il cuscino di gommapiuma sfoderabile è rivestito in Juta.

 

2) …E CAMILLO

tavolo basso mobile recupero creativo

 

Camillo è il tavolino basso che condivide l’origine con la panca/seduta “sorella” sopracitata e che è perfetto sia per un salotto alternativo che per il giardino.

 

3) CARLO

 

Mobili recupero creativo: Carlo

 

Nel tuo allestimento non potrà di certo mancare una lampada, ed anche qui la scelta è così ampia che ci limitiamo a qualche esempio: Carlo è l’abatjour sobria perfetta per la camera da letto o per un ambiente elegante, ricavata da cilindro e testata di un motorino completati da un paralume in colore bianco o nero.

-> Scopri la gamma completa delle abatjour moderne di EN23

 

4) ESSELLE

 

lampada esselle

 

Esselle, ottenuta dall’ammortizzatore posteriore di una moto, è la lampada da tavolo perfetta se stai cercando qualcosa di decisamente più colorato. La base è in alluminio anodizzato.

 

5) EMANUELE

 

lampada emanuele

 

Molto interessante la soluzione ibrida offerta da Emanuele, set lampada e tavolino all-in-one, ottenuto da volano ed albero motore di un’automobile e completato con dettagli in alluminio e PMMA.

 

6) LUIGIA

lampada luigia

 

Se quello che vuoi è una lampada in grado di illuminare tutto il tuo ambiente, non c’è nulla di meglio di Luigia, la lampada ricavata da un missile da allenamento dell’aeronautica militare, alta più di due metri e mezzo e che non passerà certamente inosservata.

 

 

Mobili di recupero per l’ufficio (ma non solo…)

Molti degli oggetti presentati oltre a poter essere usati in casa vanno benissimo anche per un ufficio o per uno spazio di lavoro. EN23 ha pensato però alcuni oggetti specificatamente per questi ambiti.

1) ARAMIS

 

mobili recupero per ufficio

 

Aramis è una scrivania con piano di lavoro in PMMA trasparente, ben supportato da due ruote di cannone dell’esercito italiano al tempo della prima guerra mondiale.

 

2) CINZIA

 

idee arredamento recupero lampada

 

Complemento ideale per la scrivania Aramis è Cinzia, la lampada ricavata dalle piastre della forcella di una moto che presenta integrati alla base una vaschetta porta biglietti da visita ed un portapenne, entrambi in PMMA trasparente.

 

 

 

3) LUCIANO

 

riciclo creativo mobili usati svuotasche

riciclo creativo mobili vecchi

 

Ideale poi per mantenere la scrivania in ordine lo svuotatasche Luciano, ottenuto dalla borchia del ferro di una Fiat 500 e che va benissimo anche per la casa.

Mobili di recupero per lo svago

EN23 ha pensato a recuperare alcuni oggetti creando con questi dei sorprendenti oggetti per lo svago.

Quello che richiamerà di più l’attenzione è sicuramente Navio, il calciobalilla professionale che usa come struttura dei pezzi provenienti da un cantiere edili: le tavole dentro le quali viene colato il cemento come cassone, tubi da impalcatura come zampe.

arte e riciclo calcio balilla

Più discreto ed elegante invece il grammofono Gastone, realizzando a partire dalla chiocciola di aspirazione una turbina e completato con componenti in PMMA.

mobili vecchi rimodernati

 

Accanto a questi veri e propri mobili di recupero, puoi trovare anche alcuni interessanti accessori, come ad esempio l’attaccapanni Giuseppino, che usa il calcio di un fucile come supporto per dei ganci in ferro che sosterranno le tue giacche, o il posacenere Fascello, che una volta era l’insieme di biella, spinotto e pistone di un motore e che oggi è pronto a fare bella figura sul tuo tavolo.

 

mobile legno di recupero
L’appendiabiti “Giuseppino”

fascello posacenere
Il posacenere “Fascello”

 

 

Conclusioni

Come vedete da quanto detto fino ad ora e come vedrete visionando l’intero catalogo dell’azienda, l’unico limite che si pongono allo studio EN23 è la fantasia. Non c’è oggetto dal quale non riescano a trarre un complemento d’arredo che sia elegante e funzionale, dalle linee moderne e che sia al 100% sostenibile. Anzi, forse hai qualche oggetto al quale sei affezionato e che non si può più utilizzare per la sua funzione originaria. Magari hai già qualche idea su cosa potrebbe diventare ma non sai come concretizzarla. Ecco, in questo caso non esitare a metterti in contatto con noi: saremo lieti di studiare con te una soluzione per ridare vita al tuo oggetto e renderlo nuovamente parte della tua casa e della tua vita. I materiali di recupero ed il design industriale sono il futuro, cogli l’occasione che ti dà EN23 di farne parte fin da subito!